EMICRANIA, CEFALEA E MAL DI TESTA: TRATTAMENTI
Quali sono le cause di mal di testa, cefalea ed emicrania e quali sono i trattamenti naturali disponibili
Dr. Francesco Filippi
3 min leggere
Mal di testa: dolore cranico.
(Qualsiasi dolore alla testa, di cause molto diverse.)Cefalea: termine medico.
(È il nome tecnico del mal di testa.)Emicrania: cefalea ricorrente.
(Attacchi pulsanti, spesso con nausea e sensibilità a luce/rumori, ± aura.)È una forma di cefalea a “crisi”: arriva a ondate, spesso con dolore pulsante da un lato, nausea, fastidio a luce/rumori/odori. Non è “solo mal di testa”: è una malattia neurologica che può rendere le attività quotidiane molto provanti.
Come si presenta.
Senza aura: attacco di dolore, di solito 4–72 ore se non trattato.
Con aura: prima del dolore compaiono disturbi reversibili (es. lampi di luce, formicolii, linguaggio impastato) che durano 5–60 minuti.
Fasi possibili: preavviso (stanchezza, sbadigli), aura (in alcuni), dolore, “post-dromo” (spossatezza).
Quante volte può colpire.
Episodica: pochi giorni al mese.
Cronica: ≥15 giorni/mese per ≥3 mesi (con almeno 8 giorni “tipo emicrania”).
colpisce maggiormente le donne con un rapporto 3 a 1 (per 1 maschio emicranico ci sono 3 donne emicraniche)
Perché succede: Durante l’attacco si attiva il sistema trigemino-vascolare: i vasi si infiammano e vengono rilasciati mediatori (es. CGRP, da cui derivano le terapie anti-CGRP) che “accendono” le vie del dolore. Con il tempo può comparire ipersensibilità (il cervello percepisce più facilmente il dolore).
Cosa la fa scattare: Stress e “post-stress”, poco sonno o sonno irregolare, digiuno prolungato, disidratazione, variazioni ormonali, alcuni alimenti/alcol, troppi analgesici “in acuto”, cambi meteo, schermi prolungati. I trigger sono personali: vale la pena annotarli.
Cosa si prova a migliorare: Quattro cose: frequenza (quanti attacchi), durata, intensità, impatto sulla vita (scuola/lavoro/attività) e, se possibile, ridurre l’uso di farmaci.


1) Introduzione alla cefalea ed emicrania
2) Trattamenti attuali
In acuto: farmaci da banco (es. FANS, paracetamolo) per attacchi lievi-moderati; triptani per crisi più forti (con indicazioni/controindicazioni da valutare col medico).
In prevenzione: anticorpi anti-CGRP.
Limiti possibili: effetti collaterali, controindicazioni, costi, risposta variabile nel tempo. Per questo molti pazienti cercano anche opzioni non farmacologiche da affiancare o, quando possibile, alternative.


3) Nuovi trattamenti non farmacologici
Tra le opzioni non farmacologiche per gli integratori alimentari, in Italia nessuno ha ancora analizzato l'efficacia di un integratore su pazienti emicranici; quello che le aziende spesso fanno è fare un mix di principi attivi contro l'infiammazione, cosa che però non garantisce risultati veri. L'unico intervento sottoposto a sperimentazione dedicata è in valutazione da noi personalmente ed è un integratore naturale, che sarà presto disponibile per la sua elevata efficacia, per cui ci sarà una pubblicazione scientifica dedicata. I risultati ottenuti finora sono:
Frequenza attacchi: −26%
Durata attacchi: circa −15%
Intensità del dolore: circa −15%
Impatto sulla vita: circa −15%
Uso di farmaci: 9 su 10 hanno ridotto o sospeso
Sicurezza/gradimento: nessun evento avverso riportato;
soddisfazione 4/5
Interpretazione: segnali promettenti per un’opzione non farmacologica da considerare con il medico. il campione è in continua espansione con risultati sempre più promettenti


4) Informazioni utili (FAQ) per quando sarà disponibile
1) È adatto a me? Si, se vuoi ridurre attacchi e farmaci e cerchi un supporto non farmacologico. Farlo presente al tuo medico/centro cefalee.
2) Quando capisco se funziona? Fai un test di 4–8 settimane per la maggior parte delle persone 1/2 settimane è stato sufficiente.
3) Posso ridurre i farmaci?. lo studio ha mostrato che per la maggior parte dei pazienti è possibile
4) Funziona per tutti? No. La risposta è individuale: alcuni migliorano molto, altri meno.
5) È sicuro? Non sono presenti eventi avversi. Se compaiono disturbi, interrompi e avvisa il medico.
6) Si può usare con betabloccanti, triptani o anti-CGRP? Si come complemento.
7) Devo cambiare stile di vita? Sonno regolare, idratazione, pasti ordinati, gestione dello stress aiutano qualsiasi terapia.
8) Quanto costa un tentativo di 3 mesi? Il prodotto non è ancora disponibile, ci teniamo a fornire il miglior risultato, ciò richiede molto tempo, ma a breve sarà disponibile.
9) Cosa aspettarmi nel tempo? Se rispondi, potresti avere meno episodi, più brevi e meno intensi, con minore uso di farmaci.
10) Ci sono controindicazioni? Gravidanza/allattamento, consigliata valutazione medica.
11) Serve una diagnosi precisa? Non necessariamente: gli integratori alimentari non hanno bisogno di prescrizione, ma resta comunque consigliato parlarne con il medico
Contatti
Per domande o se vuoi un articolo sul mondo della nutrizione, contattaci via email, prepareremo l'articolo nel più breve tempo possibile.
nutrinfo09@gmail.com
© 2025. All rights reserved.
Titolare del sito: Francesco Filippi – P.IVA 04483800241 – Email: nutrinfo09@gmail.com – PEC: francesco.filippi02@pec.it – Sede: Creazzo (VI)
Privacy | Cookie Policy | Termini/Note legali | Centro preferenze cookie