LA VERDURA, QUANTA ASSUMERNE?
Scopri come mai la verdura è fondamentale nella nostra alimentazione
Dr. Francesco Filippi
3 min leggere
cos'è
Per verdura intendiamo ortaggi non amidacei (non contengono amido in quantità rilevante): apportano fibre (parte non digeribile che nutre il microbiota e aumenta sazietà), vitamine (es. C, K, folati), minerali (es. potassio) e fitocomposti(molecole vegetali bioattive come polifenoli). Un consumo adeguato è associato a benefici su cuore, peso corporeo, salute metabolica.
Perché è importante
Un consumo regolare di verdura è associato a miglior controllo del peso, salute cardiovascolare, buona funzionalità intestinale e riduzione del rischio di alcune patologie croniche. La varietà di colori (verde, rosso, arancione, viola)riflette una varietà di nutrienti e fitocomposti.
dove si trova? gli alimenti surgelati perdono molecole positive?
Famiglie principali:
a foglia (spinaci, lattuga),
crucifere (famiglia cavoli/broccoli, ricche di composti contenenti zolfo)
rosse/arancioni (carote, zucca, pomodoro),
bulbi (cipolla, aglio).
Varietà di colori = varietà di nutrienti.
Fresco vs surgelato vs congelato e cotture
Fresco: ottimo se di stagione e consumato rapidamente (meno perdite in frigo).
Surgelato (congelamento rapido): spesso paragonabile al fresco; pratico per garantire le porzioni. Scegli versioni senza salse/sale.
Congelato domestico: valido per organizzazione; qualità legata a tempo e temperatura del freezer, ma spesso c'è la perdita di alcuni nutrienti importanti.
Cotture: preferisci vapore o microonde (cotture “dolci” che limitano le perdite). Il calore ed il taglio possono aumentare la biodisponibilità (quota assorbita/utile) di alcuni nutrienti lipofili (es. licopene del pomodoro), soprattutto se assunti con con grassi (es. un filo di olio EVO).
Taglio & tempi: taglia al momento e cuoci brevemente per preservare vitamine e composti termolabili (es. vitamina C).
se ti interessa questo argomento in particolare, ti consiglio di leggere l'articolo specifico "verdura: fresca vs congelata vs surgelata" dove spiego nello specifico il motivo di questi fenomeni.
Quanto → porzioni/dosi utili
Obiettivo pratico: ≥5 porzioni al giorno complessive tra frutta e verdura. Per la verdura punta a ≥2 porzioni/die (≈ 80 g a porzione).
Fibre: raggiungi ≥25 g/die (da verdura, frutta, legumi, cereali integrali).
Idratazione: accompagna l’aumento di fibra con acqua per migliorare tollerabilità e sazietà.
FAQ & falsi miti
La surgelata “vale meno”?
— In genere no: se al naturale, conserva bene nutrienti e aiuta la costanza.
Crudo è sempre meglio?
Dipende: crudo preserva alcune vitamine; vapore/microonde e una fonte di grassi migliorano l’assorbimento di carotenoidi.
La verdura “gonfia”?
Dipende dalla quantità di fibre presenti, per evitare problemi ti consiglio di dividere bene le porzioni per ridurre al minimo il rischio.
Spinaci e calcoli renali?
Gli ossalati possono aumentare l’ossaluria: bollitura e abbinamento con calcio (es. latticini, tofu con calcio) ne riducono l’assorbimento.
posso mangiare patate al posto della verdura? No, le patate non si possono contare nella quota di verdura ma nella quota di carboidrati, perché sono dei tuberi amilacei (portano amido).
Attenzioni → note pratiche (farmaci, condizioni)
Anticoagulanti: non eliminare le verdure verdi; mantieni costante l’introduzione di vitamina K e segui il monitoraggio.
CKD/malattia renale: personalizza con il medico il consumo di verdure ricche di potassio (es. bietole, spinaci, pomodori).
Bambini/anziani: privilegia tagli piccoli e cotture tenere per masticazione/digestione.
Molecole in evidenza → cosa sono, dove trovarle
Polifenoli (antiossidanti vegetali): in ortaggi, cipolla, carciofo. Interagiscono con il microbiota producendo metaboliti bioattivi.
Carotenoidi (pigmenti liposolubili): β-carotene (carote/zucca), luteina (verdure verdi), licopene (pomodoro). Assorbimento aumenta con grassi, taglio e, per alcuni, con cottura.
Glucosinolati → isotiocianati (composti contenenti zolfo attivati dal taglio/masticazione): es. sulforafano in broccoli e cavoli; preferisci cotture brevi.
Rimandi
Se sei arrivato fino a qua e vuoi approfondire il discorso delle molecole benefiche all'interno della frutta e verdura, ti consiglio di leggere gli articoli dedicati nella sezione "articoli nutrizionali" o, più nello specifico in "articoli mirati"
Contatti
Per domande o se vuoi un articolo sul mondo della nutrizione, contattaci via email, prepareremo l'articolo nel più breve tempo possibile.
nutrinfo09@gmail.com
© 2025. All rights reserved.
Titolare del sito: Francesco Filippi – P.IVA 04483800241 – Email: nutrinfo09@gmail.com – PEC: francesco.filippi02@pec.it – Sede: Creazzo (VI)
Privacy | Cookie Policy | Termini/Note legali | Centro preferenze cookie